Anni Venti in Italia: è online il filmato creato dal Caboto per la mostra del Ducale

Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza è una mostra importante, aperta al pubblico venerdì 4 ottobre duemiladiciannove, in Palazzo Ducale, a Genova e chiusa anzitempo, per le necessità di quarantena imposte dalla pandemia.
Nuovo Cinema Caboto è il progetto MIUR MIBACT che l’I.I.S. "G. Caboto" di Chiavari sta sviluppando per formare studenti più consapevoli, capaci e critici, rispetto ai linguaggi dell’immagine e del cinema, in particolare.
In collaborazione con la Fondazione Ducale e per la cura di Maria Fontana, che si occupa per l’Ente di didattica e formazione, la nostra scuola ha realizzato un documentario che racconta la mostra, dal suo allestimento, all’inaugurazione e tutte le attività collaterali e gli eventi che sono stati proposti per approfondire la riflessione sul contesto culturale di un periodo storico che, oggi sono cento anni, ancora ci riguarda.
Per chi non avesse avuto modo di visitarla per chi avesse voluto ritornarvi e non ha potuto, questo filmato può costituire un rimedio e un’occasione (era una mostra da guardare e riguardare, non presentando che poche opere di grande rinomanza, ma molte, tutte, di grande intensità e interesse). I curatori Matteo Fochessati e Giovanni Franzone illustrano, sala per sala, quadri, sculture, disegni, bozzetti e le ragioni per cui li hanno voluti esposti. Teresa Bertilotti, Andrea Cortelessa e altri esperti dedicano brevi riflessioni su momenti di particolare rilievo, lungo il percorso della mostra.
I nostri studenti, hanno realizzato registrazioni, riprese e luci, con la regia dei professori Alessandro Zunino e Dario De Bello. Attraverso il labirinto di forme, colori, voci e musiche, lo spettatore-visitatore viene guidato con un filo che si srotola dalle stampe del vestibolo, al marmo e al bronzo, collocati, per il gran finale, tra gli affreschi della Sala del Minor Consiglio.
Restituendo le opere alla vicenda storica degli artisti e delle committenze, per ogni punto fermo della critica e della ricostruzione filologica si pongono altrettante domande, cui ciascuno è invitato a rispondere, anche alla luce della personale esperienza di questo tempo, nuovamente incerto e sospeso. I valori plastici, nell’isolamento delle forme e dei volumi, le scene vuote di strade, piazze, città, le apparizioni metafisiche, le maschere, in supplenza di identità, dolenti o perplesse, aggressive o smarrite ci esibiscono tutte una perturbante attualità.
Da oggi, il documentario è reso disponibile oltre che sul canale YouTube della scuola Nuovo Cinema Caboto, anche sul sito della Fondazione Genova Ducale.
Presto sarà presentato nella programmazione delle principali emittenti locali e ve ne daremo puntuale informazione. Il video è dedicato alla memoria del prof. Glauco Berrettoni.
Per la visione del video:
Canale Youtube del Caboto: https://youtu.be/einkVW1DDOY
Sito del Ducale: https://palazzoducale.genova.it/educational/scuole/anni-venti-in-italia-leta-dellincertezza/
Proff. Dario De Bello, Alessandro Zunino e Patrizia Diliberto