Archivissima 2019: con Border Who il Caboto si aggiudica il 2° posto

II Festival degli Archivi 2019, prestigiosa edizione che ha coinvolto 150 aderenti e le scuole di ogni Ordine e Grado di tutta Italia, ha premiato la fatica dell'Istituto Caboto di Chiavari, consegnandogli il secondo premio dell'edizione di Archivissima riservata alle scuole: il tema, quest'anno, era "Superare le barriere", e poteva essere svolto con video, foto e narrazioni.
Conformemente al proprio stile, i Grafici del Caboto di Chiavari hanno concorso con un video di 30 minuti ispirato alla celebre serie del Doctor Who, prodotta dalla BBC a partire dal 1963, che ha come protagonista un Signore del Tempo, chiamato semplicemente Il Dottore, che esplora l'universo a bordo del Tardis, una macchina senziente capace di viaggiare nello spazio e nel tempo, dalle sembianze di una cabina blu della polizia inglese.
Ispirandosi a questa serie che raccoglie migliaia di estimatori in tutto il mondo, Alessandro Zunino e Dario Debello hanno dato vita al video Border Who, realizzato con il contributo di Sabrina D'Isanto, Alessandra Vano e Renzo Ronconi, avente come protagonisti gli studenti della V D Erica Sessarego e Fabio Squillante.
Nel video, i due protagonisti sono scagliati dal 2019 nel 1941 nell'isola di Ventotene, in cui hanno modo di incontrare, al confino, Altiero Spinelli ed Ursula Hirschmann, al tempo della stesura di quel Manifesto di Ventotene che sarà poi alla base dell'ideologia europeista degli anni a venire. Dopo varie peregrinazioni negli della Guerra Civile, ricompariranno, ben più consapevoli, nella scuola dei nostri giorni.
Il video rientra nel Progetto Nuovo Cinema Caboto, che ha vinto il bando di concorso, indetto congiuntamente dai Ministeri dell'Istruzione (Miur) e dei Beni Culturali (Mibac CinemaScuolaLab) per gli anni 2018/2012: 50.000 euro di finanziamenti che permetteranno agli studenti di approfondire le tematiche culturali e professionali legate al mondo della cinematografia.
Il progetto vincitore, "Nuovo Cinema Caboto", il cui logo è stato realizzato da Nicla Chiarini della 4^ D Corso Tecnico Grafico, vede, oltre al coinvolgimento di tutti gli insegnanti del Caboto, la direzione dei dei docenti Dario Debello e Renzo Ronconi, con il coordinamento del prof. Alessandro Zunino, fotografo e filmaker.
"Si è trattato di uno sforzo non indifferente, sia per la scuola che per gli sceneggiatori e gli attori: ricostruire il Tardis, procurarsi una Topolino d'epoca ed immergere gli studenti-attori nel clima dell'epoca è stato alla base della realizzazione del film. Ciò ha comunque contribuito ad un'immersione degli studenti nelle problematiche dell'epoca ma, anche, a far riflettere i docenti sulle possibilità offerte dal cinema per uno studio diverso e più attuale della storia. Il Caboto, a partire, da questo, si ripromette di sviluppare altri progetti che vadano in tale direzione", ha commentato il Dirigente Scolastico, prof. Glauco Berrettoni
Si può visionare il cortometraggio al seguente link: