BES
Bisogni Educativi Speciali
Il 27/12/2012 è stata emanata la Direttiva recante Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.) e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica. Ciò delinea e precisa la strategia inclusiva della scuola italiana per realizzare appieno il diritto all’apprendimento di tutti gli alunni e le alunne in situazione di svantaggio. La Direttiva è stata poi integrata dalla Circolare Ministeriale applicativa del 6 marzo 2013.
In applicazione alla normativa, le azioni relative agli alunni con Bisogni Educativi Speciali prevedono:
- Certificazioni L.104/92 (disabilità)
- L.170/2010 (alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento D.S.A.)
- svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale.
Il nostro istituto ha una tradizione consolidata rispetto ai bisogni educativi speciali (disabili e alunni DSA) ed anche, per quanto riguarda il terzo aspetto, lo svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale, ha sempre utilizzato ogni risorsa a propria disposizione - economica ed educativa, per venire incontro alle diverse difficoltà vissute dai propri alunni.
In allegato il modulo della documentazione: