Due squadre del Caboto al top nel concorso Hackathon


Due squadre di cinque nostri studenti ciascuna hanno vinto il primo premio nell'Hackathon, sfida tra 400 scuole di tutt'Italia dal titolo "Progettare il futuro".

L'Hackathon è una maratona per "hackerare" un problema di natura civico-sociale e trovarne soluzioni innovative, nell'ambito del progetto "Cosmopolites-Cittadini d'Italia, d'Europa, del mondo" che è stato pensato per favorire l'insegnamento dell'educazione civica nelle scuole. 

Il Team Acque-Dotti, seguito dai professori Alessandra Vano e ALessandro Zunino, ha vinto la categoria "Acqua nelle nostre mani" con il progetto Lavaplant

Ecco le motivazioni: "Caro Team Acque-Dotti, siamo felici di annunciarvi che siete i vincitori della challenge for water per “Acqua nelle nostre mani” del brand Finish. Il vostro progetto Lavaplant risponde alle nostre esigenze di educare i giovani ad un consumo virtuoso della nostra risorsa idrica attraverso un oggetto concreto, di facile comprensione e di design collegato al contatore dell’acqua in casa. Un oggetto che arreda ed educa al tempo stesso a comportamenti responsabili. Avete dimostrato competenza, serietà e ambizione, spingendovi anche oltre l’oggetto di design dimostrandoci di aver pensato ad una proposta che potesse soddisfare anche un target più green."

Il Team: Perseverance, seguito dalla prof.ssa Sabrina D'Isanto, ha primeggiato nella categoria Mediterraneo con il progetto Think local. Act global.

Le motivazioni della vittoria: "Caro team Perseverance, siamo felici di annunciarvi che siete i vincitori della challenge Mediterraneo che aveva come obiettivo il far tornare a vivere i territori. Ci congratuliamo con voi per l’impegno profuso nella fase di ideazione, formulazione, presentazione e progettazione della vostra idea. Avete compreso e interpretato la sfida nel migliore dei modi cogliendo i bisogni e le necessità dei borghi. Nel fare questo siete riusciti a coniugarli con i saperi e la biodiversità locale. Avete dettagliato il vostro prototipo dimostrando quanto sia possibile – in poco tempo – realizzare un embrione di progetto. Siamo convinti che sia realizzabile e traducibile in un impatto diffuso ed inclusivo volto ad accogliere e accompagnare le nuove generazioni verso un futuro dei borghi più sostenibile."

Siamo orgogliosissimi che 10 nostri studenti, con intelligenza e creatività, siano riusciti a raggiungere il vertice della categoria scelta! Complimenti!