Gli auguri di buon rientro della nostra nuova Dirigente Scolastica

Carissime ragazze e carissimi ragazzi, genitori, familiari, personale scolastico, docente e ATA, anche quest’anno, per la seconda volta dal lock-down, la scuola riapre e si rinnova per tutti/e l’emozione di rincontrarsi e di avviarsi insieme verso il nuovo anno scolastico.

Sono stati anni che ci hanno cambiato, messo a dura prova, ma questo è un anno nuovo, siamo molto lontani da quel 24 febbraio 2020, quando la nostra scuola, insieme alle altre scuole del Nord e poi dell’Italia intera, si è fermata per quattro lunghissimi mesi.

Siamo lontani perché quest’anno c’è una grande novità: quasi il 75% della popolazione italiana ha effettuato il vaccino anti COVID-19 (tra il personale scolastico la percentuale sale a oltre il 95%) e questo vuol dire che ora c’è un rischio molto basso di contrarre la malattia o comunque di svilupparne una forma grave.

Tuttavia, proprio per questo, anche quest’anno dobbiamo continuare ad usare tutte quelle precauzioni che ci sono ormai familiari e che riassumo brevemente, sottolineando le piccole novità:

  • controllo della febbre ogni mattina prima di entrare a scuola (se sopra i 37,5° restate a casa per precauzione) e dei possibili sintomi della malattia (tosse, mal di gola, mal di pancia, mal di testa, ecc.);
  • utilizzo della mascherina per tutto il tempo di permanenza della scuola, tranne durante le attività di educazione fisica (con 2 metri di distanza o all’aperto). Quest’anno è diventato tassativo usare le mascherine chirurgiche, ma come al solito ce le fornirà il Ministero;
  • entrate/uscite/ricreazioni scaglionate per evitare assembramenti;
  • controllo del green-pass per chiunque acceda ai locali scolastici, personale scolastico, ma anche genitori, fornitori, lavoratori e lavoratrici degli Enti Locali e delle cooperative che forniscono servizi per la scuola (mensa, disabilità, ecc.).

Quest’ultimo punto è una novità di questa settimana e ci stiamo organizzando per offrire un servizio flessibile e a misura delle famiglie, ma per perfezionare l’organizzazione  dobbiamo ancora attendere qualche giorno e valutare l’impatto delle novità da applicare. Quindi, vi chiediamo ancora un po’ di pazienza e soprattutto fiducia, nel lavoro accurato e dedicato ai ragazzi e alle ragazze, che anche quest’anno frequenteranno l’IIS Caboto o che frequentano per la prima volta.

Con l’aiuto di tutti e di tutte, ce la faremo, perché l’obiettivo comune è quello di restare aperti, sconfiggendo il virus, ognuno rinunciando a un piccolo pezzo della propria individualità, per garantire la vita della comunità, all’interno della quale solo si può crescere e migliorarsi.

L’obiettivo chiaro che tutti/e vogliamo perseguire è infatti quello di evitare le chiusure a singhiozzo, la divisione delle classi, la troppa didattica a distanza dello scorso anno scolastico e garantire una scuola aperta, inclusiva, accogliente, centro di progettualità e creatività, che supporti gli studenti e le studentesse nel loro percorso scolastico e di vita.

In questa scuola, in sole due settimane, ho trovato tanta dedizione, professionalità, accoglienza, da parte del personale, sia docente che ATA, che da anni lavora all’IIS Caboto, ma anche tanto entusiasmo e freschezza da parte dei/delle docenti di nuova nomina, appena entrati nel mondo della scuola.

Nell’attesa di conoscere anche voi studenti e studentesse, cui il nostro lavoro è dedicato, auguro a tutt/e e a ciascuno/a un buon inizio di anno scolastico, convinta che con qualche ultimo sacrificio, potremmo riprendere appieno la vita sociale nella nostra piccola comunità educante e nel Paese.

Bentornati e bentornate a scuola!

Prof.ssa Maria Orestina Onofri, Dirigente reggente