Il Caboto a piedi sulle antiche strade... e vince il concorso per il logo della Via Aemilia Scauri

Nuova soddisfazione per l'Istituto "G. Caboto" di Chiavari, che è stato premiato, nel corso del Convegno "A piedi sulle antiche strade", promosso dalla Società Economica, che ha visto alternarsi diversi relatori dell'Università, della Sovrintendenza, dell'Istituto Internazionale di Studi liguri, del Museo Archeologico di Sestri Levante.
Il premio è stato consegnato dal Presidente dell'Associazione Sentieri a Levante, Italo Franceschini, in quanto il Caboto è risultato vincitore per il Logo della Via Aemilia Scauri, nel concorso, promosso dall'associazione di volontariato “Sentieri a Levante” e dal Comune di Sestri Levante, in collaborazione con l’Istituto Internazionale di Studi Liguri Sezioni Tigullia e Lunense, con il patrocinio della Regione Liguria, della Città Metropolitana di Genova e della provincia della Spezia, nell’intento di individuare il tracciato dell’antica via romana Aemilia Scauri nel levante ligure.
L’associazione Sentieri a Levante è nata il 15 ottobre 2015 a Sestri Levante dall’iniziativa di un gruppo di appassionati di escursionismo, affezionati al paesaggio locale e desiderosi di vederlo valorizzato al meglio, affinché sia facile e piacevole frequentarlo e apprezzarlo. Con l’appoggio e il supporto del Comune, è iniziato così il progetto che ha lo scopo di preservare e promuovere la rete sentieristica del territorio, con i suoi numerosi percorsi fra costa ed entroterra, che offrono panorami spettacolari e aspettano solo di essere scoperti.
Il progetto, coordinato dalla prof.ssa Sabrina D'Isanto, con la collaborazione del prof. Daniele Secli, denominato "Saturno", ha visto impegnare gli studenti del grafico nella realizzazione del logo che verrà adottato per le indicazioni dell'antico percorso.
"Questo ennesimo successo del Caboto, sta a testimoniare l'alto livello professionale raggiunto dai nostri studenti. Da non sottovalutare, inoltre, che oltre al primo premio, il Caboto si è aggiudicato anche il secondo e terzo posto con i progetti "Venere" e "Giove. Il premio, di 500 euro, verrà consegnato dalla scuola alla classe vincitrice ed inserito nel plafond dei premi riscossi, allo scopo di permettere agli studenti di fare gratuitamente il viaggio d'istruzione dell'ultimo anno in una città d'arte, italiana o straniera".
Il Dirigente Scolastico, prof. Glauco Berrettoni e prof.sa Patrizia Diliberto