Il Caboto commemora la Shoah: la lunga riflessione di una scuola

Ma il percorso non si fermerà qua: il 28 Gennaio la 4^ A, la 5^ A e la 5^ B, accompagnati dai docenti Allesina, Belli, Ghiorsi e De Bello, visiteranno il Memoriale della Shoah di Milano, area museale in ricordo delle vittime dell'Olocausto e, il 29 Gennaio, il Caboto sarà presente con le sue classi all'Auditorium di Chiavari, alla visione di "La guerra non è mia", incentrato sulle vicende di Lodovico Portesine, Alpino della classe 1918, raccontate dal figlio, l'attore Paolo Portesine. Il 30 Gennaio, poi, due classi con i docenti Fattore, Melani e Raffaghello saranno al Cinema Mignon di Chiavari per la trasmissione del film Anna Frank - Vite parallele, nel quale Helen Mirren ripercorre attraverso le pagine del diario la vita di Anne e la storia di 5 donne che, da bambine e adolescenti, sono state deportate nei campi di concentramento ma sono sopravvissute alla Shoah.
"L'importanza di non dimenticare e di trasmettere il senso della tragedia alle giovani generazioni è centrale nei momenti formativi della scuola: se anche la Shoah non è sicuramente l'unico dramma partorito nella storia, uniche sono state la sua progettazione e la sua attuazione, che hanno visto una tecnologia scientista al servizio dell'ideologia.", ha commentato il nostro Dirigente Scolastico, prof. Glauco Berrettoni.
Segui il link per vedere il video: https://youtu.be/0IQgrVsSGxk
Prof.ssa Patrizia Diliberto