La lunga marcia del Caboto a Orientamenti

Lunghe e faticose, ma anche piene di suggestioni e soddisfazioni, le tre giornate che hanno visto il Caboto impegnato nelle varie attività del Salone Orientamenti 2019.
I tre indirizzi - Aziendale, Socio-Sanitario e Grafico - sono stati ugualmente impegnati in proficue attività, che hanno visto gli studenti non limitarsi a proporre l'offerta formativa ai ragazzi delle Medie, ma apprendere i segreti e le difficoltà della realizzazione di uno stand gigantesco come il Salone, incontrare personalità della cultura e della politica.
Importante, è stata la proiezione a Palazzo San Giorgio, dei video realizzati dagli studenti del grafico con il Coordinamento delle prof.sse Sabrina D'Isanto ed Alssandra Iudica, nel corso dell'evento sul piano triennale delle Arti Musica-Cinema organizzato dall'Ufficio Scolastico regionale.
Nel corso dell'evento "1&18 CORSI E SOCCORSI DI SOPRAVVIVENZA PER I NEO DICIOTTENNI" di Aliseo, la platea ha potuto apprezzare il Video sul diritto al voto, che ha visto alternarsi immagine storiche con interviste aventi per protagonisti i nostri studenti, realizzato da una rappresentanza di alunni delle quinte dell'Istituto Giovanni Caboto coordinati per la regia dal prof. Alessandro Zunino coadiuvato da professori Anna Marro, Cinzia Belli, Valeria Ghiorsi e Renzo Ronconi.
Nemmeno gli studenti del Socio-Sanitario sono stati inattivi, in quanto hanno potuto presentare quanto hanno appreso sulla capacità dell'uso del defibrillatore, all'interno del Corso di Sopravvivenza.
Il tutto si è felicemente concluso con la premiazione della scuola, nel corso de La Notte dei Talenti, da parte dell'Assessore Regionale Ilaria Cavo, per la realizzazione di un libro pop-up che ha portato gli studenti, vincitori del Concorso Nazionale della Shoah, in visita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Il Dirigente Scolastico, prof. Glauco Berrettoni e prof.ssa Patrizia Diliberto