Premiazione del Concorso sul Giorno della Memoria

Il 27 gennaio 2022, Giorno della Memoria, in Palazzo Ducale a Genova si è tenuta la cerimonia ufficiale della premiazione a livello regionale del concorso "I giovani ricordano la Shoah, indetto dal Ministero dell'Istruzione.

La nostra opera finale vincitrice, un libro pop-up dal titolo E voi quando iniziate? è stata premiata sotto lo sguardo orgoglioso e felice degli allievi - Koci Kledis e Chiara Petrini di V A Servizi Commerciali e Vittorio Ferri di V D Tecnico Grafico - presenti a Palazzo Ducale in rappresentanza di tutti gli studenti che hanno partecipato alla creazione e realizzazione del libro animato. Insieme ai loro compagni del corso diurno, infatti, hanno partecipato allo svolgimento del lavoro anche gli studenti delle classi della Casa di Reclusione di Chiavari, in cui è docente la prof.ssa Valeria Ghiorsi, che con la partecipazione della collega Alessandra Vano e della nostra ex docente Paola Barbieri ha seguito la nascita del libro.

Come ha ben sottolineato il Dirigente dell'Ambito Territoriale di Genova, dott. Alessandro Clavarino, in una sua lettera alla dott.ssa Paola Penco, direttrice della Casa di Reclusione, il lavoro svolto anche dagli studenti reclusi assume un valore particolare, rintracciabile non solo nell'opera finale, ma anche nel percorso di collaborazione tra studenti di realtà tanto diverse, accomunati nello sforzo per attualizzare la propria elaborazione sulla memoria storica, individuando, infine, nel contesto europeo - tema centrale del bando - il cammino condiviso verso il futuro.

Il libro animato è stato considerato non solo particolarmente efficace, in quanto frutto del ricorso ad ampie fonti non solo bibliografiche e a incontri di preparazione, ma anche molto originale sia nella forma che nei contenuti, i testi per bambini utilizzati in passato.

Grazie all'interessamento del dott. Clavarino, anche gli studenti della Casa di Reclusione hanno potuto seguire via web la cerimonia in cui sono stati ringraziati e premiati insieme agli studenti del corso diurno.

La cerimonia è stata anche l'occasione per lanciare un messaggio forte ai giovani, affinché, celebrando la memoria, non permettano che la Shoah possa mai ripetersi.