Il podio del Concorso Aprica è tutto del Giannini

"Pimp My Glass Bin" è stato un progetto educativo e creativo promosso dal Comune di Chiavari, Aprica, ANCI–CoReVe e Liguriadesign, con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani sul riciclo del vetro e sul decoro urbano attraverso la grafica e si inserisce in un più ampio programma di sensibilizzazione ambientale che coinvolge attivamente le scuole e la comunità.

L'iniziativa ha coinvolto gli studenti degli istituti grafici e artistici del territorio, invitandoli a realizzare proposte visive per decorare i nuovi contenitori informatizzati della raccolta differenziata del vetro, con attenzione alla sostenibilità ambientale e all’identità del territorio chiavarese, al fine di valorizzare il territorio mediante il design e rendere Chiavari ancora più bella e consapevole.

I partecipanti hanno ideato due illustrazioni per ogni elaborato: una sul tema del riciclo del vetro e l’altra dedicata a luoghi simbolici di Chiavari, sviluppando varianti delle loro grafiche, che verranno applicate ai contenitori del vetro, trasformandoli in strumenti concreti di educazione ambientale urbana. Il progetto ha premiato originalità, efficacia comunicativa e coerenza con il tema e ha assegnato premi per un valore complessivo di circa 4500 euro.

Gli elaborati vincitori, tutti appartenenti all’Istituto Peter Amadeo Giannini, sono stati: "Identità e trasformazione" di Samantha Caceres al primo posto, "Sedie nei vicoli"  al secondo posto e "La Città e il Mare" di Davide Sartelli al terzo posto.

Il progetto, all’interno della nostra scuola, è stato coordinato dalla Prof.ssa Sabrina D’Isanto, in collaborazione con i docenti Monica Uboldi, Daniel Ingenito, Davide Valent e Ilaria Lagomarsino.

La Dirigente Scolastica, particolarmente sensibile e attenta alla crescita umana e alla maturità sociale degli studenti, ha manifestato la sua soddisfazione: "Siamo estremamente fieri dei nostri studenti e del lavoro svolto. Questo successo non solo celebra la loro creatività e competenza nel campo della grafica e della comunicazione, ma dimostra anche l'impegno della nostra scuola nel formare giovani consapevoli e attivi, capaci di contribuire concretamente al benessere della propria comunità e alla promozione di valori fondamentali come la sostenibilità".

L’iniziativa ha dimostrato come la creatività giovanile possa diventare leva per promuovere comportamenti sostenibili, rafforzare il senso civico e valorizzare il paesaggio urbano.