Progetto mare - Il Giannini a scuola di canoa

Lo sport a scuola gioca un ruolo fondamentale non solo nello sviluppo fisico degli studenti, ma anche nel loro benessere psicologico e sociale. Accanto alle tradizionali attività sportive che sono promosse dalla nostra proposta formativa, l'Istituto Giannini ha puntato sull'importanza di offrire agli studenti l'opportunità di provare sport meno comuni che possono arricchire ulteriormente la loro esperienza e insegnare nuove competenze.

Nelle prime settimane di scuola, infatti, sulle spiagge di Sestri Levante le persone che passeggiavano sul lungomare hanno assistito a uno spettacolo inusuale: studenti dell'Istituto Giannini che praticavano uno sport non convenzionale in ambito scolastico, la canoa. L'entusiasmo e la gioia degli studenti sono stati un catalizzatore per l'interesse generale. 

A chi chiedeva informazioni, tra lo stupito e il divertito, i docenti impegnati nell'attività con i loro allievi, hanno spiegato come la canoa e altri sport acquatici siano particolarmente indicati per creare un legame speciale tra gli studenti e la natura, favorendo il senso di responsabilità verso l'ambiente, valore sempre più importante in un’epoca in cui la sensibilità verso la sostenibilità è cruciale.

Il Progetto Mare è nato dalla collaborazione della nostra scuola con la Lega Navale di Sestri Levante e la Società Shock Wave i cui istruttori si sono prodigati per i nostri ragazzi accogliendoli e arricchendo il loro bagaglio umano. Gli studenti hanno avuto la possibilità di divertirsi e di capire come praticare sport all’aperto, immersi nella natura, sia importante, riduca lo stress, migliori l’umore e favorisca la cooperazione e il lavoro di squadra. In un mondo che tende a fare di ciascuno un'isola, la canoa, come tutti gli sport, fa scoprire che nella vita è fondamentale collaborare e comunicare per imparare a condividere e rafforzare i legami tra le persone.

Offrire esperienze di sport meno conosciuti, come la canoa, stimola anche la curiosità e la voglia di esplorare nuovi orizzonti. Gli studenti imparano che lo sport non è solo competizione, ma anche divertimento, scoperta e crescita personale. In un contesto scolastico, ciò significa andare oltre il concetto di prestazione fisica e abbracciare l'idea che ogni sport, anche quello di nicchia, ha il potenziale di insegnare lezioni fondamentali che spaziano dalla disciplina alla resilienza, alla creatività e alla gestione della frustrazione.

La nostra Dirigente Scolastica sostiene con convinzione questi progetti perché arricchiscono l'esperienza educativa, aiutano a sviluppare una mentalità aperta e versatile pronta ad affrontare nuove sfide e permettono di scoprire il valore dell'inclusione.