Mostra fotografica "Oro blu, oro nero"

Sarà inaugurata martedì 18 novembre alle ore 15:00, nella Sala Garaventa della Società Economica di Chiavari, la Mostra fotografica “Oro Blu e Oro Nero”, organizzata dall’Associazione Pietre Parlanti di Lavagna, in collaborazione con l’I.I.S. “A. P. Giannini”.

L’esposizione, aperta al pubblico fino al 23 novembre 2025, nasce con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la tutela del territorio ligure e del suo patrimonio paesaggistico e culturale all’interno del più ampio progetto “Percorso di sensibilizzazione sulla cultura del paesaggio – Paesaggio naturale, rurale, storico”.

Focus dell’allestimento lo scorrere incessante dell’acqua – l’oro blu – e la presenza solida dell’ardesia – l’oro nero, fissati attraverso le fotografie della classe 4 D indirizzo Grafica & Comunicazione sotto la guida dalla docente Ilaria Lagomarsino.

L’attività è nata dal desiderio di esplorare i percorsi dell’associazione Pietre Parlanti e ha portato gli studenti alla scoperta della Valle dei Berissi, ai piedi del Monte San Giacomo. Nel loro cammino lungo le antiche mulattiere, infatti, i giovani fotografi hanno documentato con numerosi scatti le testimonianze di un passato fatto di lavoro, fatica e ingegno, dove l’intenso rapporto tra l’uomo, l’acqua e la pietra ha saputo armonizzarsi con la natura.

Hanno preso vita suggestive immagini che hanno saputo cogliere la bellezza e l’unicità di realtà quali:

la Basilica di Santo Stefano, i portici medievali, la bellissima Villa Ricolfi Doria, dove si dice abbiano soggiornato il Re Umberto e la Regina Margherita in occasione della loro visita alle cave di ardesia, i mulini, i lavatoi, le cave, le architetture rurali, i terrazzamenti, le pietre lungo il sentiero che servivano alle donne per riposarsi dalla fatica di trasportare le lastre fino al mare, le  “Prie Bose”, ingegnosi fori nei muri d’ardesia destinati al sostegno dei filari viticoli.

Tutti scatti che hanno saputo cogliere l’essenza e l’importanza vitale dell’“Oro Blu” e dell’”Oro nero” per Lavagna e le sue vallate.

Il progetto sarà pubblicato sulla piattaforma delle Comunità Patrimoniali Italiane, promossa dal Consiglio d’Europa, alla luce della Convenzione di Faro e della sua ratifica nazionale (Legge n. 133/2020), come testimonianza concreta di partecipazione giovanile e di valorizzazione del patrimonio culturale condiviso.